Chi Siamo

Siamo persone curiose, con lo zaino leggero e il passo attento. Questo sito nasce da un’idea semplice: condividere itinerari, luoghi e consigli pratici per chi vuole scoprire l’Umbria in modo autentico, senza filtri promozionali né logiche da turismo di massa.

Non siamo influencer, non lavoriamo nel settore turistico e non collaboriamo con agenzie o enti pubblici. Nessun contenuto che trovi qui è stato sponsorizzato, nessun articolo è stato scritto per piacere a un algoritmo. Ogni luogo citato è stato visitato di persona o raccontato da chi ci vive, e tutte le informazioni sono il più possibile aggiornate, verificabili e orientate all’utilità.

Viaggiamo nei fine settimana o nei momenti liberi, spesso in treno o con mezzi propri, cercando mete accessibili, borghi ancora vivi, sentieri segnati ma poco frequentati, panorami aperti che non richiedano per forza una guida o una prenotazione. Non cerchiamo “le 10 cose da vedere assolutamente”, ma piuttosto quei posti che ti restano in mente per la luce, per il silenzio, per un dettaglio inaspettato.

Scriviamo per chi, come noi, cerca esperienze genuine:

  • Camminatori senza fretta, con scarpe comode e borraccia nello zaino.
  • Coppie o famiglie che vogliono organizzare un weekend tranquillo.
  • Viaggiatori solitari in cerca di natura, arte o silenzi.
  • Persone che vogliono uscire dai circuiti affollati e scoprire l’Umbria con uno sguardo personale.

Non troverai recensioni a pagamento, link affiliati o articoli “su richiesta”. Se un posto è chiuso, lo segnaliamo. Se un percorso è impegnativo, lo diciamo. Se qualcosa ci ha deluso, semplicemente non lo consigliamo. Preferiamo lasciare fuori una destinazione piuttosto che raccontarla in modo impreciso o eccessivamente entusiasta.

Crediamo che raccontare un luogo sia anche una forma di rispetto. Per questo ci impegniamo a segnalare sempre:

  • Le regole di accesso, come eventuali divieti, permessi o prenotazioni obbligatorie.
  • Le condizioni del sentiero o del luogo, per permettere a chi legge di capire se è adatto alle proprie capacità.
  • Le possibili alternative, per chi viaggia con bambini, anziani o ha esigenze specifiche.
  • I contatti ufficiali di rifugi, guide, enti locali o strutture pubbliche.

Ogni articolo è pensato per essere utile: che si tratti di una cascata, di un borgo, di una camminata di due ore o di un piccolo museo in collina, ci interessa prima di tutto rendere chiara l’esperienza. Con poche parole, ma giuste.

Se qualcosa ti è stato utile, sentiti liberə di condividerlo. Se trovi un errore o un aggiornamento, scrivici. Se conosci un posto speciale che non abbiamo ancora raccontato, segnalalo: ci piace scoprire luoghi nuovi, ma ancora di più ci piace farli conoscere bene.

Non abbiamo una redazione. Solo tempo rubato, passione vera e un’idea semplice: fare informazione utile, gratuita e rispettosa dei luoghi. Tutto il resto viene dopo.